
Casa per gli insegnanti
La costruzione di questa casa per gli insegnanti vicino alla scuola superiore nel villaggio di Darwonaji (Etiopia orientale) è finalizzata a fornire al corpo docente che arriva al villaggio una sistemazione dignitosa affinché la loro permanenza sia più confortevole e di lunga durata. Ad oggi a causa della posizione estremamente remota del villaggio e dell’assenza […]

Acqua, futuro, vita
Una mostra diffusa nella nostra città. Un fotografo d’eccezione, Axel Fassio, che attraverso il suo sguardo racconta in 10 scatti d’autore 10 anni di progetti. Un artista pluripremiato in concorsi internazionali che conosce bene questa terra, le sue difficoltà e l’incredibile ospitalità con cui sa accoglierti. 10 immagini, testimonianza visiva di anni di lavoro nei […]

Un reparto per le malattie infettive
Il villaggio di Darwonaji, uno dei più grandi del distretto di Awbare (Etiopia dell’est) e molto vicino al confine con la Somalia, è il riferimento per almeno 35’000 persone per le scuole, l’acqua e le necessità mediche. L’ospedale più vicino dista 90 km. Il villaggio ha un piccolo “presidio sanitario” dove c’è una sala visite, […]

Il mondo è qui
Prosegue per il 10 anno consecutivo il progetto di integrazione scolastica per 20 minori di etnia Sinti presso l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci di Mestre. Obiettivo del progetto è la riduzione dello svantaggio linguistico e scolastico dei bambini di queste etnie per favorire la loro scolarizzazione e integrazione nella società. Ringraziamo tutti coloro che credendo […]

Sviluppo dell’agricoltura a Boadley
L’area in cui vogliamo intervenire si trova in una zona remota, desertica e molto difficile da raggiungere nell’estremo est dell’Etiopia: la Somali Region. La popolazione è nomade e vive soprattutto di pastorizia spostandosi di continuo alla ricerca di acqua. Si tratta di un territorio caratterizzato da frequenti episodi di siccità dove la mancanza d’acqua rende […]

Il pozzo di Obal
A 110 km a nord est di jijiga, si trova il villaggio di Obal, un villaggio mediamente esteso, con una popolazione di circa 4.000 individui (circa 800 nuclei familiari). Nel 2010, in seguito all’acuirsi della siccità in tutto il distretto, dalla comunità di Obal e dal distretto di Awbare è stato dichiarato lo stato d’emergenza. […]

Il pozzo di Gogti
Ci troviamo nell’Etiopia orientale, al confine con la Somalia. La capitale della regione è Jijiga, una cittadina che si trova a 640 km da Addis Abeba e a 60 km dal confine con la Somalia. L’area si trova in una zona remota, desertica e molto difficile da percorrere. Numerosi sono i campi di rifugiati a seguito della […]

La scuola di Leylekal
Leylekal è un villaggio in Etiopia orientale a pochi km dal confine con la Somalia con una popolazione stimata di circa 10.000 persone. I ragazzi finita la terza media non hanno la possibilità di proseguire gli studi; la loro unica opportunità è lavorare in famiglia come allevatori di bestiame. La comunità ha sempre sentito fortemente […]

Reparto degenze
Il villaggio di Darwonaji, uno dei più grandi del distretto di Awbare e molto vicino al confine con la Somalia, è il riferimento per almeno 35’000 persone per le scuole, l’acqua e le necessità mediche. Il villaggio disponeva solamente di un presidio sanitario diurno, dove rivolgersi per le emergenze ma impossibilitato a consentire ai malati […]

Una scuola superiore a Darwonaji
Nel villaggio di Darwonaji è stato realizzato un progetto integrato: un pozzo profondo, una scuola superiore e un presidio medico. L’insieme di questi interventi consente a questo villaggio, situato in una posizione strategica del distretto, di fornire alla numerosa popolazione, i servizi essenziali (istruzione e sanità) e una buona formazione scolastica. Per quanto riguarda la […]

Il pozzo di Darwonaji
A circa 90 Km da Jijiga in direzione nord-est, sorge il nucleo di Darwonaji, un villaggio esteso e densamente popolato, a sua volta al centro di un alto numero di insediamenti rurali. Gli abitanti di Darwonaji sono circa 8.000, ma la posizione centrale di questo villaggio fa sì che esso offra costantemente i propri servizi […]

Il nido di Elena
Il 16 novembre 2014, è ufficialmente partita la collaborazione tra Fondazione Elena e Casa Famiglia di Venezia. Il nuovo progetto, il cui ambito di applicazione è la Regione Veneto, consiste nel parziale restauro e arredo di un appartamento protetto per l’accompagnamento all’autonomia per mamme in difficoltà con i loro bambini. I destinatari dell’intervento sono minori […]